Orientamento formativo - Visita all’ azienda Sedamyl di Saluzzo

Le classi 4E e 5E del Liceo Economico Sociale, lunedì 18 marzo, accompagnate dalle rispettive tutor, le docenti Antonella Mercuri e Antonella Calcagno, si sono recate in visita alla Sedamyl di Saluzzo, azienda leader nella produzione di amidi, dolcificanti, proteine e alcool, che fornisce ingredienti alle principali industrie in tutta Europa. Un esempio di azienda familiare nell’economia globale delle multinazionali.

La Sedamyl, nata nel ’49 come distilleria di frutta, è stata acquisita nel 1961 dalla famiglia Frandino che ne ha ampliato la produzione introducendo la distillazione di cereali. Nel 2019 i Frandino (attraverso l’acquisizione da parte di Etea delle quote societarie detenute dalla francese Tereos) raggrupperanno tutte le attività all’interno di un unico gruppo industriale, riassumendo la totale proprietà della Sedamyl.

Nell’azienda, trasformata da piccola realtà locale in colosso internazionale grazie a innovazione costante e strategia, sono tuttora attivamente coinvolte le nuove generazioni della famiglia fondatrice.

                                                                                  

Gli studenti in visita sono stati accolti con grande disponibilità dal personale dell’amministrazione della Sedamyl che li ha intrattenuti in uno stimolante incontro incentrato sulle rispettive competenze e responsabilità e sui vari ruoli ricoperti all’interno dello stabilimento.

                                                                                  

Si sono quindi succeduti  gli interventi del dott. Davide Degiovanni, Responsabile Finanza e Controllo; del dott. Davide Rosano, Responsabile Fiscale- Contabile e Tesoreria; dell’avvocatessa Silvia Porrati, Specialista in Affari Legali e Societari; della dott.ssa Giorgia Reviglio, Responsabile Finanza e Amministrazione; della dott.ssa Daniela Males, Specialista Logistica; della dott.ssa Cinzia Vairoletti, Specialista Risorse Umane.

                                                                                         

                                                                                   

                                                                                   

                                                                                   

Un’esperienza didattica stimolante ed interessante per gli studenti del LES, soprattutto perché hanno avuto modo di acquisire utili conoscenze su alcune caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico del territorio. Un’occasione per comprendere la cultura d’impresa ma anche, come hanno commentato  gli stessi ragazzi, “un’opportunità per scoprire i nostri interessi, le nostre attitudini”.

L’iniziativa, infatti, si inserisce nell’ambito delle 30 ore obbligatorie di orientamento, in un percorso di conoscenza della realtà nonché di superamento dei confini delle discipline.

Sara M. e Francesca R. della 4E sono rimaste entusiaste in quanto stimolate a riflettere  sul loro futuro, sulla propensione ad intraprendere studi economico-giuridici, e così anche Sara I. e Alice I. della 5E, mentre Zouhair E. ha rafforzato la sua convinzione riguardo alla scelta del percorso universitario di ingegneria gestionale.

                                                                                 

Al termine dell’incontro, agli studenti e agli insegnanti sono stati distribuiti gadget a ricordo della giornata, una giornata della quale rimane l’importante testimonianza di un’azienda di successo, ovvero la possibilità  di spendere le proprie capacità professionali, contribuendo, nel contempo, alla crescita dello sviluppo socio-economico del territorio.  

                  

LINK UTILI

 ISCRIZIONI ONLINE  ALTERNANZA SCUOLA LAVORO                                    

  

                                                    

 

 

URP

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "SOLERI - BERTONI"
VIA TRAVERSA QUARTIERE 2, 12037 SALUZZO ( CN )
Tel: 017546662
PEO: CNIS021004@istruzione.it
PEC: CNIS021004@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. CNIS021004
Cod. Fisc. 85004110046
Fatt. Elett. UFACWC